Tecnico meccanico/Motorista navale(Operaio meccanico / Motorista navale)
Sequenza di processo | Manutenzione e controllo motori marini Lavorazioni meccaniche |
Qualificazione regionale | TECNICO MECCANICO/MOTORISTA NAVALE (OPERAIO MECCANICO/MOTORISTA NAVALE) |
Referenziazioni della qualificazione | Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006): 6.2.5.1.2 – Meccanici e motoristi navali. Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011): 6.2.3.8.2 – Meccanici e motoristi navali. Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 33.12 Riparazione e manutenzione di macchinari. 50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri 50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci |
Livello EQF | EQF 4 |
Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività | Il Tecnico meccanico - operaio meccanico/motorista navale collabora – sulla base delle indicazioni del proprio caposervizio - alla manutenzione e revisione dei motori marini e delle parti meccaniche ad essi correlate. Effettua, inoltre, i lavori di riparazione,manutenzione e controllo delle macchine ed i controlli sulle riparazioni eseguite, realizzando le prove necessarie ad accertare il loro corretto funzionamento meccanico. |
Competenza N.1
Approntare macchine utensili per eseguire le lavorazioni a bordo nave
Risultato atteso: macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni
Abilità
/ Riconoscere i materiali a bordo nave e loro caratteristiche tecnologiche
/ Utilizzare le macchine utensili comunemente impiegate a bordo della nave
Conoscenze
/ I processi di lavorazione nell’area meccanica
/ Principali materiali (ghise, acciai, ecc.) e relative caratteristiche tecnologiche
/ Tipologie di macchine utensili comunemente impiegate a bordo e loro modalità di funzionamento
Indicazioni per la valutazione delle competenze
Oggetto di osservazione
Le operazioni di approntamento macchine utensili.
Indicatori
/ Montaggio delle attrezzature per le specifiche lavorazioni.
/ Registrazione dei parametri macchina.
/ Caricamento dell’eventuale programma di lavorazione.
/ Effettuazione di test di prova.
/ Messa in funzione delle macchine.
Competenza N.2
Eseguire la lavorazione di pezzi in area meccanica
Risultato atteso: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali
Abilità
/ Comprendere i disegni tecnici di pezzi da lavorare
/ Distinguere le tipologie di lavorazioni da realizzare in relazione al pezzo da lavorare e al materiale costruttivo
/ Applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica
/ Riconoscere e prevenire i rischi per la sicurezza della propria persona e dell’ambiente di lavoro
Conoscenze
/ Principali utensili e loro utilizzo
/ Principali lavorazioni su macchine utensili: foratura, tornitura, fresatura, alesatura, rettificatura, ecc.
/ Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
Competenza N.3
Controllare la conformità pezzi in area meccanica, in base alle specifiche progettuali e agli standard qualitativi previsti
Risultato atteso: pezzo lavorato rispondente agli standard di qualità previsti
Abilità
/ Identificare eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati
/ Valutare la correttezza e l’efficienza del processo di lavorazione del pezzo meccanico
/ Riconoscere ed utilizzare la strumentazione di misura dei pezzi lavorati
/ Valutare la conformità dei pezzi lavorati durante e al termine del processo di lavorazione
Conoscenze
/ Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni
/ Scale e metodi di rappresentazione
Competenza N.4
Eseguire operazioni di saldatura applicando le diverse tecniche in base ai materiali da utilizzare
Risultato atteso: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali
Abilità
/ Applicare procedure di sicurezza per la saldatura
/ Applicare procedure di taratura delle macchine saldatrici
/ Utilizzare apparecchi ad arco
Conoscenze
/ Elementi di disegno meccanico
/ Elementi di elettrotecnica
/ Elementi di metallurgia
/ Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
/ Sollecitazioni meccaniche e resistenza dei materiali
/ Tecniche di saldatura metalli e leghe
/ Tecniche di ancoraggio di parti metalliche
/ Apparecchi ad arco
/ I Dispositivi di Protezione individuale da utilizzare durante le operazioni di saldatura
Indicazioni per la valutazione delle competenze
Oggetto di osservazione
Le operazioni di saldatura a bordo nave
Indicatori
/ Apparecchiature di saldatura adeguatamente impostate, in base alle procedure di sicurezza previste
/ Giunti saldati e controllati visivamente, anche attraverso l’ausilio di strumenti metrologici (metro e calibro).
/ Saldature corrette effettuate con apparecchi ad arco, seguendo le corrette procedure di sicurezza
/ Corretto utilizzo dei mezzi di protezione individuale
Competenza N.5
Collaborare al controllo del funzionamento dei motori marini, contribuendo alla realizzazione degli interventi di riparazione e manutenzione sugli apparati motore ed definendo il piano di lavoro
Risultato atteso: motori marini manutenuti e riparati
Abilità
/ Applicare procedure di manutenzione preventiva su componenti di apparati e macchinari di bordo
/ Applicare procedure di pianificazione operativa
/ Applicare procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro
/ Applicare procedure di sostituzione componenti elettrici di macchinari/impianti
/ Applicare procedure di sostituzione componenti meccanici di macchinari/impianti
/ Applicare tecniche di controllo funzionale dei componenti di apparati e macchinari di bordo
/ Applicare tecniche di manutenzione di motori navali Diesel, turbine
/ Applicare tecniche di saldatura metalli e leghe
/ Applicare tecniche diagnostiche per prevenzione guasti su componenti di apparati e macchinari di bordo
/ Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
/ Utilizzare strumenti per la manutenzione elettrica
/ Utilizzare strumenti per la manutenzione meccanica
Conoscenze
/ Elementi di idraulica
/ Elettrotecnica
/ Impianti di propulsione navali
/ Macchinari ausiliari, di macchina e di coperta
/ Meccanica
/ Procedure di richiesta pezzi di ricambio
/ Sistemi di automazione navale (Amos)
/ Strumentazioni degli impianti di bordo (meccaniche, elettriche, elettroniche)
/ Strumenti per saldatura
/ Terminologia tecnica della nave in lingua italiana ed inglese
Indicazioni per la valutazione delle competenze
Oggetto di osservazione
Le operazioni di riparazione, manutenzione dei motori marini
Indicatori
/ Il controllo della messa in funzione dei motori marini è eseguito secondo le procedure di sicurezza
/ Gli interventi di riparazione e manutenzione degli apparati motore sono eseguiti correttamente e in modo efficiente
Abilitazioni ed altri requisiti
Titoli di studio propedeutici all’esercizio della professione | Per diventare Operaio meccanico / motorista navale è richiesto il diploma di istituto professionale di Stato Sezione meccanici (tale requisito, citato nella normativa di riferimento, corrisponde, ad oggi, con il conseguimento della qualifica professionale di Operatore meccanico). |
Abilitazioni | / Essere iscritto nelle matricole della gente di mare di prima categoria (avendo conseguito l’idoneità sanitaria ed al nuoto e alla voga) / Aver frequentato con esito favorevole i corsi obbligatori STCW |
Altri requisiti | Operaio motorista: aver effettuato 12 mesi di lavoro in officina meccanica-navale e 12 mesi di navigazione al servizio di motori endotermici di potenza non inferiore a 50 HP/asse; oppure aver effettuato, prima o dopo la frequenza di un idoneo corso professionale, almeno 12 mesi di navigazione in servizio di macchina da comune di macchina; oppure aver effettuato 24 mesi di navigazione da allievo operaio motorista. Operaio meccanico: essere in possesso del diploma di istituto professionale di Stato per le attività marinare, sezione meccanici, o della qualifica di operaio specializzato o qualificato con almeno 12 mesi di servizio in stabilimenti con tale qualifica; oppure aver effettuato 24 mesi di navigazione da allievo operaio meccanico. |