Primo cameriere
Repertorio figure professionali Gente di Mare
® scheda del profilo professionale
FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO |
TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR |
PROFILO PROFESSIONALE IDENTIFICATO |
PRIMO CAMERIERE |
REFERENZIAZIONI DELLA FIGURA (SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE A FINI STATISTICI E REPERTORI DI DESCRIZIONE)*
*Come specificato nel dell’Accordo Stato Regioni del 20 dicembre 2012 sulla Referenziazione del Sistema italiano delle qualificazioni al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) di cui alla R.E. del 23 aprile 2008 |
Profili Professionali affini normati dal D.P.R. 18/04/06 n. 231 Capo alloggi Bar Manager Maitre d’hotel Guardarobiere
CASSIFICAZIONE ISTAT 2011 5.2 Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.2.2.3.2. Camerieri ed assimilati 5.2.2.4 - Baristi e assimilati 5.2.2.5 – Esercenti di servizi di ristorazione e assimilati
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri 10.85 Produzione di pasti e piatti preparati 55.10 Alberghi e strutture simili 56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi) 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina |
SETTORE DI RIFERIMENTO |
RISTORAZIONE/TRASPORTI MARITTIMI |
LIVELLO EQF (EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK) |
EQF 4 |
ESPLICITAZIONE DEL DESCRITTORE “COMPETENCE” IN EQF
|
Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio. Contesto di lavoro o studio: Prevedibile, ma soggetto a cambiamenti Tipologia di compiti, problemi e approcci di fronteggiamento: Specialistici Autonomia / responsabilità: Gestione autonoma delle attività nell’ambito di istruzioni date |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO/JOB DESCRIPTION |
Il Primo Cameriere gestisce con autonomia il quadro di azione stabilito e le specifiche assegnate, realizzando il processo del servizio al cliente nelle aree di ristorazione e alloggio, anche con l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa. E’ in grado di curare l’erogazione di un servizio avanzato, programmando l’esecuzione del servizio di sala, self service e bar e delle materie prime, effettuando il monitoraggio e la valutazione del risultato per la sua competenza, assumendosi responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. |
ELENCO DELLE COMPETENZE |
Il profilo professionale in oggetto è in grado di: × Predisporre il servizio in relazione agli standard aziendali, alle esigenze della clientela ed alle nuove mode/tendenze × Sovrintendere l’allestimento degli ambienti di lavoro e alla sanificazione di ambienti e attrezzature × Condurre le fasi di lavoro (organizzazione del servizio al tavolo, al self service e al bar), sulla base degli ordini, introducendo gli operatori all’ambiente e all’organizzazione del lavoro, pianificando le attività del personale addetto e coordinando l’attività di reparto × Curare il servizio distribuzione pasti e bevande formulando proposte di prodotti adeguate per tipologia di abbinamento e momento della giornata × Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione × Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni del cliente × Sovrintendere la realizzazione delle attività di rilevazione della customer satisfaction × Supervisionare le iniziative di fidelizzazione del cliente × Utilizzare almeno una lingua straniera per le comunicazioni tecniche di servizio o per le comunicazioni con la clientela (livello pre-intermedio) |
AREE DI ATTIVITÀ SPECIFICHE DEL PROFILO PROFESSIONALE/PROCESSI CHE PRESIDIA |
|
CONTESTI LAVORATIVI (AMBITO DI ATTIVITÀ) |
Contesti lavorativi possibili: può lavorare a bordo di navi traghetto, da crociera, ecc.), ma anche in alberghi, ristoranti, fast-food, servizi di catering, villaggi turistici, bar e pubblici esercizi, vinerie, ristobar. |
QUALIFICA PROPEDEUTICA ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE |
Per diventare Primo Cameriere è richiesta la qualifica di cameriere (di bordo). E’ inoltre preferibile una qualifica di Tecnico dei servizi di sala e bar acquisita presso un Istituto Professionale Alberghiero o un Organismo di Formazione Professionale. |
ABILITAZIONI/ALTRI TITOLI OBBLIGATORI |
Primo cameriere - Capo alloggi:Aver effettuato almeno 48 mesi di navigazione da cameriere Maitre d’hotel – Bar Manager:Aver effettuato almeno 24 mesi di navigazione in qualità di primo cameriere; oppure aver svolto almeno 48 mesi di servizio come maggiordomo in alberghi di lusso o di prima categoria Guardarobiere:Aver effettuato almeno 24 mesi di navigazione da cameriere; oppure 48 mesi di navigazione da garzone di prima o da garzone di camera |
ALTRI REQUISITI |
Aver svolto i corsi di Basic Training adeguati al ruolo e al livello. |