Marelab

Cameriere

Repertorio figure professionali Gente di Mare

 

 

® scheda del profilo professionale

 

FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

PROFILO PROFESSIONALE IDENTIFICATO

CAMERIERE DI BORDO

REFERENZIAZIONI DELLA FIGURA (SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE A FINI STATISTICI E REPERTORI DI DESCRIZIONE)

Profili Professionali normati dal D.P.R. 18/04/06 n. 231

Cameriere riposti ere

Aiuto guardarobiere

Barista

Vinaio

 

CASSIFICAZIONE ISTAT 2007

5.2.2.3.2. Camerieri ed assimilati

5.2.2.4 - Baristi e assimilati

 

Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri

10.85 Produzione di pasti e piatti preparati

55.10 Alberghi e strutture simili

56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile

56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)

56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale

56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina

SETTORE DI RIFERIMENTO

RISTORAZIONE/TRASPORTI MARITTIMI

LIVELLO EQF (EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK)

EQF 3

ESPLICITAZIONE DEL DESCRITTORE “COMPETENCE” IN EQF*

 

 

 

 

*Come specificato nel Primo Rapprto nazionale di Referenziazione EQF del 30/06/12

 

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi.

Contesto di lavoro o studio: Determinato e strutturato

Tipologia di compiti, problemi e approcci di fronteggiamento: Ricorrenti che richiedono la scelta e utilizzo di risorse di base, nonché adeguamento del proprio comportamento alle circostanze

Autonomia / responsabilità: Operatività funzionale e autonomia nel portare a termine un compito.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO/JOB DESCRIPTION

Il Cameriere di Bordo interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione a bordo di una nave con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative ai servizi di sala passeggeri, saletta equipaggio, self service e di bar con competenze nel servizio di sala e di bar. Il cameriere di bordo interfaccia le richieste della clientela con l’offerta della cucina e del banco bar, garantendo l’approntamento della sala e del bar, secondo le disposizioni del Tecnico dei servizi sala/bar (Primo cameriere). Ha le funzioni di predisporre il banco di lavoro e curarne la manutenzione; allestire le attrezzature e gli strumenti della sala, di self e del bar; accogliere il cliente; consigliare il cliente nella scelta dei piatti e delle bevande e riceverne le ordinazioni e/o di servirlo.

ELENCO DELLE COMPETENZE

Il profilo professionale in oggetto è in grado di:

×           Sapersi orientare a bordo nave, riconoscendo le caratteristiche strutturali di una nave (traghetto, nave da crociera, nave cargo)

×           Identificare le caratteristiche organizzative di un equipaggio

×           Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni

×           Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso

×           Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche (HACCP) e salvaguardare la propria salute e sicurezza (affaticamento e malattie professionali)

×           Accogliere il cliente avendo cura di garantire una sistemazione al tavolo, adeguata alle sue esigenze

×           Curare la soddisfazione del cliente

×           Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto

×           Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti (HACCP)

×           Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti

AREE DI ATTIVITÀ SPECIFICHE DEL PROFILO PROFESSIONALE/PROCESSI CHE PRESIDIA

  • Accoglienza del cliente
  • Erogazione del servizio di ristorazione

CONTESTI LAVORATIVI (AMBITO DI ATTIVITÀ)

Contesti lavorativi possibili: può lavorare a bordo di navi traghetto, da crociera, trasporto merci, ecc.), ma anche in alberghi, ristoranti, fast-food, servizi di catering, villaggi turistici, bar e pubblici esercizi, vinerie, ristobar.

QUALIFICA PROPEDEUTICA ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

Per diventare cameriere di bordo non è richiesta alcuna qualifica, anche se è preferibile una qualifica di operatore della ristorazione acquisita presso un Istituto Professionale Alberghiero o un Organismo di Formazione Professionale accreditato.

ABILITAZIONI/ALTRI TITOLI OBBLIGATORI

Cameriere: Aver compiuto 18 anni di età e avere effettuato almeno 12 mesi di effettiva navigazione da garzone di prima di camera oppure comprovare di aver prestato almeno un anno di servizio in albergo o di aver maturato almeno 24 mesi di navigazione come allievo: commis, cabin steward, lounge steward e comune di camera.

Cameriere ripostiere: aver effettuato almeno 12 mesi di navigazione da cameriere.

Aiuto guardarobiere: aver effettuato 18 mesi di navigazione da piccolo di camera.

Barista: aver effettuato almeno 24 mesi di navigazione come cameriere o almeno 48 mesi di navigazione da garzone di camera o garzone di prima.

ALTRI REQUISITI

Aver svolto i corsi di Basic Training adeguati al ruolo e al livello.

Aver svolto corsi per la gestione di PMR (Persone con ridotta mobilità) a bordo. (Abilitazione non obbligatoria).

 

Formazione

formazione

Orientamento

orientamento

mestieri del mare

REQUISITI MINIMI

Requisiti per la formazione fissati dalla Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi.

CONTINUA A LEGGERE

C.C.N.L.

Stipulato il 5 giugno 2007 per l’imbarco dei lavoratori marittimi sulle navi da carico e sulle navi traghetto passeggeri/merci superiori a 151 tonnellate di stazza lorda.
CONTINUA A LEGGERE

CODICE DELLA NAVIGAZIONE

Approvato con Regio Decreto n. 237, il Codice è lo strumento con cui si applica il diritto della navigazione marittima, interna ed aerea (autonomo rispetto al diritto comune).
CONTINUA A LEGGERE

PESCA MARITTIMA

È il Regolamento per l’esecuzione della Legge n. 963 del 1965, che disciplinava la pesca marittima e che è stata soppressa dal D. Lgs. n. 4 del 9 gennaio 2012.
CONTINUA A LEGGERE

marelab  loghi footer 
Sei qui: Home - Hotel, cucina e famiglia - Personale comune - Cameriere

Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell’informativa stessa.